Il Giorno – e non «la giornata» – della memoria nasce per scelta istituzionale e ha natura diversa dalla memoria di classe, costruzione collettiva e antagonista al potere.
...continua a leggere "QUANDO FINISCE LA SHOAH E QUANDO INIZIA LA NAKBA?"Mese: Gennaio 2024
LENIN VISSE, LENIN VIVE, LENIN VIVRÀ
(Valdimir Majakovskij, 1924)
Domenica 21 gennaio 1924, alle ore 18.50, moriva Vladimir Il’ic Ul’janov Lenin. Nato a Simbirsk il 22 aprile 1870, dal maggio 1923 soggiornava a Gor’kij, a poche decine di chilometri da Mosca, a causa del peggioramento delle condizioni di salute che ne avevano duramente limitato il contributo allo sviluppo della rivoluzione e del partito bolscevico. Senza dubbio incisero sulla sua prematura scomparsa l’instancabile ed enorme attività generosamente dedicata all’organizzazione proletaria, i lunghi e massacranti periodi di detenzione sotto la feroce autocrazia zarista, le fatiche e le privazioni della clandestinità e delle guerre e, ultimo, l’attentato terroristico del 30 agosto 1918 che ne minò irrimediabilmente il fisico. Lenin morì in un momento cruciale della storia del movimento comunista internazionale. L’Unione sovietica, che aveva dovuto respingere in condizioni estreme l’aggressione scatenata congiuntamente a est e a ovest dagli eserciti dei vincitori della guerra mondiale, era assediata, stremata sul piano economico e contrastata su quello politico. All’interno del partito comunista fiammeggiava una cruda lotta di tendenze i cui tratti deleteri erano stati denunciati da Lenin stesso nel suo noto Testamento. In un’Europa devastata, impoverita e ormai aggiogata all’egemonia degli Stati uniti, le classi dominanti andavano tessendo una sudicia rete di intese con le formazioni nazionaliste, razziste e di estrema destra di cui il fascismo rappresentò la prima sanguinosa realizzazione. A cento anni di distanza, l’eredità del leader comunista appare vitale e intatta, giganteggia di fronte all’inconsistente nanismo di una sinistra balbettante che ha reciso brutalmente le sue radici sociali e ha voluto rinnegare la sua ragione di essere. Lenin rimane un punto di riferimento insostituibile prima di tutto per il suo esempio di vita e quindi per gli apporti alla teoria e alla prassi del movimento comunista, in particolare per la battaglia condotta per il ripristino del pensiero marxiano, per l’attualissima teoria dell’imperialismo e per le riflessioni sull’organizzazione, la tattica e la strategia del partito rivoluzionario. Confinato tra il 1895 e il 1900 in Siberia, prese il nome da uno degli imponenti corsi d’acqua del grande nord. Lenin, “l’uomo del fiume Lena”, visse, vive e vivrà, limpido come quelle acque, maestoso come la loro portata, travolgente contro gli sfruttatori come la loro collera.
FRATELLI PISTOLERI
Il colpo di pistolina che ha fatto gorgogliare ancora una volta nella palude dei mass media i nomi dei parlamentari di FdI Andrea Delmastro ed Emanuele Pozzolo segna indubbiamente una svolta nella cultura della destra. Macché Atreju, quali pacifici hobbit! La nuova storia infinita è un revival piuttosto fascistoide di gringo e degli “spaghetti western”. Il maggior partito al governo ha liquidato l’ennesimo episodio di degrado e discredito del sistema politico borghese come un fatto privato, di nessuna rilevanza politica. Già, quando il privato viene stravolto e serve a fare il lifting e a rendere meno maleodorante la rumenta del regime o a “riabilitare” gerarchi e criminali fascisti, va bene. Quando il privato altrui, nell’assoluta mancanza di argomenti, diventa ingrediente della macchina del fango per feroci attacchi personali contro gli avversari, è rilevante ed è sicuramente politico. Quando invece rivela le responsabilità, il vuoto umano e l’essenza profonda di questa destra, viene gettato nel bidone delle magagne individuali. Al contrario, la mini (in tutti i sensi) sparatoria di Rosazza possiede una chiara dimensione politica che accomuna e coinvolge quell’area politica e sociale che va dal neofascismo al leghismo dove trovano audience, amoroso consenso e voti intercambiabili i partiti al governo. In primo luogo, ancora una volta, il fatto di Rosazza mette impietosamente a nudo la degenerazione dei meccanismi di selezione dei politici all’interno dei partiti e nelle istituzioni. Un sistema che si ritiene democratico e che consente a tali personaggi di raggiungere i posti di maggiore responsabilità dello stato è un fatto politico. L’esasperazione securitaria, il culto delle armi, della violenza e della guerra, la difesa a “spada tratta” di poliziotti o secondini che massacrano cittadini affidati alla loro custodia, di bottegai che considerano più importanti le loro merci della vita di un essere umano, le impunità e i privilegi reclamati a grandi urla nonché ostentati a fronte della cancellazione o della mitigazione dei propri illeciti sono fatti politici. Poi, come non intravedere dietro a certi atteggiamenti il modello di un costume aggressivo, arrogante, sprezzante nei confronti delle stesse istituzioni borghesi, provocatorio e rissoso, non alieno da plateali esibizioni pubbliche di pistole e mitragliatori, quale fu quello interpretato da Gianluca Buonanno? Gli schizzi della sua eredità politica nelle terre che furono suoi terreni di caccia elettorale a quanto pare non sono ancora venuti meno.